Lamborghini: confronta le assicurazioni

  • Fondata nel 1963 a Sant'Agata bolognese da Ferruccio Lamborghini
  • Tra i modelli principali Miura, 350GTV, Espada, Jalpa, LM 002 disegnate da Bertone
  • Dal 1998 fa parte del gruppo tedesco Volkswagen

Lamborghini: le origini della casa automobilistica

Lamborghini è un gruppo industriale attivo nel settore automobilistico, costituito nel 1963, la cui sede è a Sant’Agata bolognese. Attualmente è parte del gruppo Volkswagen.
Nel 1948, Ferruccio Lamborghini aveva fondato la Lamborghini Trattori che divenne in pochissimi anni una delle più importanti aziende italiane di macchine agricole. Nel 1963 nasce la Automobili Ferruccio Lamborghini Spa. Questa azienda ebbe un grande successo grazie a macchine famose e potenti come per esempio: Miura, 350GTV, Espada, Jalpa, LM 002, Countach disegnate e costruite grazie anche a collaborazioni importanti con il designer Bertone ed il progettista di propulsioni Bizzarrini.

Il simbolo della Casa automobilistica è un toro, segno zodiacale del fondatore, ed è al toro che si ispirano anche i nomi di molte delle vetture, come Espada, Jalpa, Murcielago, Gallardo.

Lamborghini: la storia del marchio

Le idee di Ferruccio portarono la Lamborghini al massimo del successo e per sfruttare la notorietà del suo nome, l’azienda diversificò, cominciando a costruire anche barche da gara, riuscendo a vincere il campionato nel mondo negli anni 1990, 1994, 1997,1998. Nel settore nautico vennero prodotti motori che superano i 900 cavalli, un record di potenza. Il passo successivo nella diversificazione fu quando Lamborghini aprì un settore di restauro per macchine d’epoca.
Dopo anni di gestione familiare dell’azienda, la crisi petrolifera e quella dell’industria dell’automobile della metà degli anni ’80 costrinsero la proprietà a cedere le proprie quote ad un acquirente nordamericano; nel 1987 la Lamborghini venne assorbita dal gruppo Chrysler.
Un nuovo passaggio di proprietà avvenne nel 1994 con la cessione da parte di Chrysler ad un gruppo di investitori indonesiani, mentre l’ultimo cambio al vertice azionario risale al 24 luglio 1998, quando fu firmato l’accordo a Londra tra gli azionisti della Lamborghini e l’Audi per la cessione totale dell’azienda al gruppo tedesco Volkswagen.

Assicurazione auto Lamborghini: le soluzioni migliori

Per quanti siano alla ricerca del miglior contratto di assicurazione auto per la propria Lamborghini, una possibilità è quella di utilizzare un comparatore virtuale e mettere a confronto le diverse proposte delle compagnie di assicurazione più note. Inserendo i dati relativi al veicolo, al guidatore e le eventuali garanzie richieste, sarà possibile ottenere in pochi minuti un elenco dei diversi contratti di assicurazione auto offerti dalle agenzie dedicate. Da qui, sarà possibile bloccare la proposta visualizzata o modificarla ulteriormente, contattando la filiale più vicina o telefonando al call center indicato.

Assicurazione auto Lamborghini: garanzie accessorie

Trovarsi alla guida di una Lamborghini, per molti, è la vera e propria realizzazione di un sogno: per questo motivo, diventa quasi un dovere accudire la propria auto. Per rispondere al meglio alle richieste dei guidatori, le compagnie di assicurazione hanno ben pensato di creare dei pacchetti che comprendessero non soltanto la classica RC auto, ma anche delle garanzie accessorie per i danni incidentali al veicolo. Rottura dei cristalli, danni conseguenti ad atti vandalici o dovuti ad agenti atmosferici possono essere risarciti dalla compagnia di assicurazione, se richiesto, così da proteggere il guidatore da ogni eventualità. I diversi contratti di assicurazione possono essere personalizzati in ogni dettaglio, così da offrire al guidatore tutte le garanzie di cui ha bisogno.