Citroen: confronta le assicurazioni

  • La Citroën è una casa automobilistica francese nata nel 1919
  • La prima automobile lanciata è stata la Citroën 10HP
  • Nel 2007 lancia la prima SUV denominata Citroën C-Crosser

La Citroën è una casa automobilistica francese nata nel 1919 dalla trasformazione dell’industria fondata da Andrè Citroën che aveva prodotto fino ad allora materiale meccanico militare. Alla fine del primo conflitto mondiale infatti, Citroën orientò i suoi interessi verso l’industria automobilistica e a tale scopo intraprese un viaggio negli Stati Uniti. Tornato dal suo viaggio, lanciò la Citroën 10HP tipo A nel 1919 vettura particolarmente innovativa per il suo tempo. Nel 1922 furono presentate le vetture C4 e C6.

Il buon successo dei modelli, convinse Andrè Citroën ad una forte politica di espansione all’estero , tramite la realizzazione di filiali di assemblaggio di pezzi prodotti dalla casa madre.

Nel secondo dopoguerra la Citroën lanciò la 2CV con un motore bicilindrico da 375 cc e contribuì a motorizzare la Francia rurale, e nel 1955 fu prodotta la DS, dotata di soluzioni tecniche rivoluzionarie. Verso la fine degli anni ’70 la situazione economica dell’azienda peggiora, e la Michelin nel 1975 decise di venderla al gruppo PSA. La Casa cominciò lentamente a risollevarsi, grazie anche al successo senza tempo della 2CV e a quello di altri nuovi modelli come la Visa e la BX. Dopo l’acquisizione da parte della Peugeot e la costituzione del gruppo PSA, la quasi totalità della produzione della Casa diventa motorizzata Peugeot.

Gli anni ’90 videro l’adeguarsi della casa francese alle tendenze di mercato dell’epoca e quindi anche la Citroën iniziò a proporre modelli monovolume o multi spazio. Un’altra vettura di enorme successo fu la Saxo. Negli anni 2000 viene lanciata una nuova denominazione delle vetture da parte di Citroën, formato dalla lettera C più un numero. Nel 2007, la Citroën, insieme alla Peugeot, ha lanciato sul mercato la prima SUV denominata Citroën C-Crosser e frutto di una joint venture con la casa giapponese Mitsubishi.

Con la Mitsubishi viene anche portato avanti il progetto che prevede la costruzione di piccole vetture a trazione completamente elettrica e che darà origine alla Citroën C Zero.

Nel 2010 viene avviata la produzione della DS3, modello che inaugura una nuova sotto marca del marchio, la quale comprenderà molti modelli derivanti dalla attuale produzione, ma con equipaggiamenti e finiture Premium. Alla DS3 seguirà la più grande DS4. Il debutto della DS3 coincide anche con la rivisitazione del logo della Casa.