I taxi diventano più “verdi” a Zurigo

Prima è partita Amsterdam. Poi, a seguire, New York, Tokyo, Città del Messico e San Paolo. Adesso anche Zurigo avrà una flotta di taxi 100% elettrici. Al via il progetto “Taxi verde”. Dieci Nissan Leaf saranno subito utilizzate per trasportare i clienti in città e altre dieci si aggiungeranno prima dell’estate. Facili da identificare (grazie al colore verde acceso), i taxi elettrici consumeranno solo energia pulita. E anche i punti di ricarica rapida saranno alimentati con l’energia rinnovabile fornita dalla rete nazionale svizzera. Secondo le aspettative, entro il 2015 il 15% della flotta di taxi a Zurigo dovrebbe essere a zero emissioni, con un potenziamento della rete di punti di ricarica rapida.

Il progetto “Taxi verde” è stato messo a punto da un gruppo di giovani svizzeri (con un’età compresa tra i 20 e i 30 anni), appartenenti alla comunità globale degli “Shapers” del World Economic Forum. Il progetto è stato infatti presentato nel corso dell’assemblea annuale del World Economic Forum a Davos. «Siamo lieti che gli indubbi benefici di una flotta di taxi verde siano stati riconosciuti da un’organizzazione così importante come il World Economic Forum», ha dichiarato Andy Palmer, vicepresidente esecutivo di Nissan Motor Company Limited.

Nissan Leaf è il primo veicolo elettrico prodotto in serie ad aver vinto i titoli di European, World Car Of The Year 2011, nonché di Auto dell’Anno 2011 -2012 in Giappone. Da quando è arrivata sul mercato (nel dicembre 2010), oltre 50mila unità sono state vendute nel mondo. Il motore sviluppa una potenza di 80 kW, con una coppia massima di 280 Nm. La velocità di punta raggiunta è di 145 km/h. Il propulsore elettrico è alimentato da una batteria laminata agli ioni di litio. Di serie il climatizzatore, il sistema di navigazione satellitare, la retrocamera per il parcheggio, la funzionalità di ricarica rapida, il sistema di apertura Intelligent Key, i fari a Led e la connettività Bluetooth. La produzione europea della Nissan Leaf partirà a Sunderland nel corso del 2013.