La riserva sinistri in un bilancio assicurativo rappresenta la voce passiva, vale a dire la riserva tecnica che deve essere messa da parte dalla compagnia di assicurazione e iscritta al bilancio aziendale in modo tale che sia possibile far fronte, tra l'altro, ai sinistri coperti da polizza RCA che sono già accaduti ma che non sono stati liquidati. In altri termini, si può pensare alla riserva sinistri come ai soldi che devono essere messi da parte in previsione della liquidazione dei sinistri.
Riserva Sinistri: come funziona per le compagnie assicurative
Si tratta, più precisamente, dell'accantonamento che deve essere effettuato da un'impresa autorizzata all'esercizio dei rami danni in previsione dei costi che dovranno essere sostenuti. Si parla di:
- riserva di provenienza per indicare i costi relativi a sinistri precedenti all'esercizio (cioè all'anno in corso)
- riserva di esercizio per indicare i costi relativi a sinistri accaduti nell'esercizio stesso (cioè nell'anno in corso).
Riserva Sinistri: come si calcola
La riserva sinistri è costituita da quattro componenti fondamentali, che sono:
- le spese di liquidazione
- i valori finanziari presunti su criteri non obiettivi
- i valori finanziari presunti su criteri obiettivi
- i valori finanziati assimilati.
Questi ultimi riguardano i sinistri che sono stati denunciati e definiti nell'importo, e di conseguenza presuppongono un costo certo; diverso è il discorso, invece, per i valori finanziati presunti su criteri obiettivi, che riguardano i sinistri che sono stati denunciati ma che non sono stati definiti nell'importo, e di conseguenza comportano un costo presunto. I valori finanziari presunti su criteri non obiettivi, infine, riguardano i sinistri che non sono stati denunciati, per i quali il costo può essere dedotto dall’esperienza della compagnia assicurativa.
Riserva Sinistri: perché è importante
Per le compagnie di assicurazione, ovviamente, è molto importante valutare in maniera adeguata la riserva sinistri: una forte inflazione, per esempio, è in grado di complicare il calcolo dell'esborso effettivo della compagnia, che proprio per questo motivo viene affidato a professionisti esperti e altamente qualificati.