- La Volkswagen nacque nel 1937 per volere di Adolf Hitler
- La prima auto prodotta nel dopoguerra fu la Volkswagen 1200 conosciuta come Maggiolino
- Attualmente il gruppo Volkswagen è il più grande gruppo automobilistico europeo
La Volkswagen (letteralmente vettura del popolo) nacque nel 1937 per volere di Adolf Hitler, che voleva creare un auto in grado di motorizzare il popolo tedesco e che non poteva permettersi le lussuose e costosissimeMercedes-Benz. L’incarico venne affidato a Ferdinand Porsche, titolare dell’omonimo studio di progettazione nato nel 1931. L’idea era quella di creare un auto piccola, economica, semplice e robusta. Ma tutti i progetti vennero interrotti dallo scoppio della seconda guerra mondiale.
Al termine del conflitto, per volere del figlio di Porsche e di Ivan Hirst maggiore dell’esercito la fabbrica venne riaperta. Il modello d’anteguerra, opportunamente aggiornato, venne riproposto con il nome di Volkswagen 1200, meglio conosciuto in tutto il mondo come Maggiolino. Il successo fu immenso.
Gli anni ’60 furono dedicati alla ricerca di un erede per il Maggiolino, ma senza successo. Per questo si decise di apportare importanti modifiche allo stesso Maggiolino, sia nella variante berlina che in quella cabriolet: in questi anni l’auto veniva chiamata più comunemente Maggiolone. Negli stessi anni la Volkswagen inizia la sua espansione e acquisisce la Auto Union e la Daimler-Benz. Agli inizi degli anni ’70 non si era ancora trovata un erede per la Maggiolino, e intanto la casa tedesca attraversava una grave crisi ed urgeva una nuova gamma di modelli. Si decise di affidarsi all’estro stilistico del giovane Giorgietto Giugiaro. Dalla sua matita vennero fuori veri e propri successi, come la Passat, la Scirocco e la Polo. Ma la vettura Volkswagen più riuscita del designer torinese sarà la Golf, presentata nel 1974.
Negli anni ’80 uscirono le nuove generazioni dei modelli introdotti nel decennio precedente, che bissarono nuovamente il successo. Negli anni ’90 la gamma fu estesa con l’introduzione della city car Lupo nel 1998 e delle versioni variant di Polo e Golf. Ma la novità più interessante di questi anni fu sicuramente la nascita della New Beetle, edizione in chiave moderna della leggendaria Maggiolino, che fece il suo debutto nel 1998 negli Stati Uniti e l’anno successivo in Europa. Seguendo l’andamento del mercato, nel 2003 Volkswagen crea un SUV, denominata Touareg, la cui base verrà sfruttata dall’alleata Porsche per la realizzazione del Cayenne.
Al salone di Detroit del 2008 è stata presentata la Passat cc (berlina-coupè a 4 porte), e la nuova edizione della Scirocco, realizzata su base Golf. Quest’ultima alla fine del 2008 è giunta alla sesta generazione. Attualmente il gruppo Volkswagen è il più grande gruppo automobilistico europeo e comprende i marchi Volkswagen, Audi, Seat, Skoda, Bentley, Lamborghini e Bugatti nonché il 49,9% delle azioni di Porsche e il 19,9 % delle azioni Suzuki.