Mitsubishi: confronta le assicurazioni

  • La Mitsubishi Motors Company fa capo alla Holding finanziaria Mitsubishi Keiretsu
  • Il primo modello fu prodotto nel 1917 vagamente ispirata alla FIAT Zero
  • Nel 1981 viene lanciato il Fuoristrada Pajero

La Mitsubishi Motors Company fa capo alla Holding finanziaria Mitsubishi Keiretsu. Il primo modello prodotto fu lanciato nel 1917, e fu anche la prima automobile prodotta in serie in Giappone, quando fu presentata la A, vagamente ispirata alla FIAT Zero. Nel 1921 la Casa decise di dedicarsi esclusivamente alla produzione di veicoli industriali, attività che prosegue fino al 1959.

Negli anni trenta viene prodotta in pochissimi esemplari la PX33 una delle prime vetture a trazione integrale. Durante la seconda guerra mondiale la Mitsubishi fu impegnata nella produzione di veicoli militari e per questo i suoi stabilimenti furono pesantemente bombardati. Dopo la guerra, la Casa automobilistica giapponese si rimise in piedi costruendo automobili su licenza, nel 1953 fu firmato un accordo con la Wyllis-Overland per la costruzione in Giappone della famosa Jeep CJ3B, che verrà prodotta in diversi modelli fino al 1998.

Solo nel 1959 la Mitsubishi potrà proporre al mercato una piccola berlina di propria progettazione. La Mitsubishi 500 ha un discreto successo fino al 1962, quando il suo posto viene preso dalla Minica, e nello stesso anno arriva anche la Colt 600, nome destinato a rimanere nella storia. A metà degli anni ’60 la Mitsubishi produceva solamente due modelli propri: la Minica e la Colt. Nel 1965 è la volta della Colt 800. Nel 1969 appare per la prima volta il nome Galant, su una quattro cilindri 1300 offerta in una vasta gamma di carrozzerie.

L’attività automobilistica della Mitsubishi diviene in questi anni sempre più intensa tanto da giustificare un cambiamento societario, la Mitsubishi Heavy Industry diventa Mitsubishi Motors Company (MMC) e passa a cilindrate più grandi. I suoi modelli vengono introdotti negli USA lanciando la nuova gamma Colt Galant.

Nel 1970 fu presentato il "Mitsubishi Forte", capostipite della generazione di pick-up che continua ancora oggi a essere prodotta con il Mitsubishi L200. Nel 1973 venne presentala la Mitsubishi Lancer con varie cilindrate da 1,2 di 1,4 e 1,6 litri. Dal 1975 inizia l'esportazione verso l'Europa e solo nel 1979 approdano le prime vetture in Italia attraverso la Bepi Koelliker, poi MM-Automobili. Dal 1977 escono dei nuovi modelli: la Debonair seguita da Celeste, Sigma e Lambda. Queste ultime con motore ad albero. Con L'uscita della Sapporo vengono introdotte le sospensioni a 4 ruote indipendenti con molle elicoidali, le prime su auto di serie. Nel 1981 viene lanciato il fuoristrada Pajero, che dimostra tutta la sua superiorità vincendo nel 1985 la Parigi-Dakar.

Nel 1996, un anno prima di essere rivista, la "Pajero" viene affiancata dalla "Sport". Interessante la collaborazione con Pininfarina, che porta nel 1996 al lancio della Pinin. Il 18 ottobre del 2002 Mitsubishi e Daimler Crysler siglano un accordo di cooperazione, volto sia alle sinergie industriali sia allo scambio di know-how tecnico nei settori sia automobilistici e dei veicoli industriali.