Ferrari: confronta le assicurazioni

  • Nasce ufficialmente nel 1939 con la fondazione da parte di Enzo Ferrari della Auto Avio Costruzioni
  • La scuderia aderì al campionato del mondo di Formula 1 nel primo anno della sua esistenza nel 1950
  • Nel 1984 viene lanciata la Ferrari Testarossa

La nascita della Ferrari viene spesso fatta coincidere con la fondazione nel 1929 a Modena della SA Scuderia Ferrari anche se si stratta di un imprecisione, poiché tale società non produceva automobili ma preparava e portava in gara quelle dell’Alfa Romeo. L’azienda nasce ufficialmente nel 1939 a Modena con la fondazione da parte di Enzo Ferrari della Auto Avio Costruzioni. La prima autovettura prodotta è la Auto Avio Costruzioni 815 nel 1940, la seconda la Ferrari 125 S, quest’ultima è la prima a portare il nome Ferrari, a causa delle clausole contrattuali che in precedenza legavano Ferrari all’Alfa Romeo, dove precedentemente era stato direttore del reparto Alfa Corse, clausole che gli impedivano di utilizzare il proprio nome sulle autovetture da lui allestite.

La vera passione di Enzo Ferrari, nonostante gli ottimi affari derivanti dalla vendita di autovetture, è stata sempre la corsa. La scuderia aderì al campionato del mondo di Formula 1 nel primo anno della sua esistenza nel 1950, ed è ad oggi, l’unico team ad aver partecipato a tutte le edizioni del campionato del mondo di Formula 1  e soprattutto quello con il maggior numero di successi.

Il marchio Ferrari, famoso in tutto il mondo, è il cavallino rampante nero su sfondo giallo con i basso le lettere SF per Scuderia Ferrari e con in alto i colori nazionali, verde bianco e rosso.

Nel 1975 la Ferrari Spa entra a fare parte del gruppo Fiat, e nel 1988, anno della scomparsa di Enzo Ferrari, il pacchetto azionario diventa al 90 % della Fiat, mentre il resto diventa del figlio di Enzo, Piero Ferrari che rimane anche all’interno del team aziendale come vicepresidente.

Le autovetture Ferrari, notevoli per lo stile raffinato, opera di illustri progettisti e designer quali Pininfarina e Giugiaro, sono da molto tempo oggetto del desiderio per ricchi e giovani di tutto il mondo, particolarmente negli Stati Uniti, dove il marchio ha riscosso un enorme successo, ma anche nei nuovi mercati dell’Est e dell’Oriente.

Al salone dell’Automobile di Parigi nel 1984 la Ferrari svelò l’erede della 512 BB, la Ferrari Testarossa. La vettura con le sue linee opera di Pininfarina, caratterizzata dalla corda notevolmente allargata e dalle grandi griglie laterali, suscitò subito ampi consensi. La Testarossa originaria rimase in produzione praticamente invariata fino al 1992, nel 1989 però venne montata la marmitta catalitica per adattarsi alla normativa antinquinamento.

Uno degli ultimi modelli presentati dalla casa di Maranello è la Ferrari California che è il primo veicolo nella gamma Ferrari ad adottare una carrozzeria di tipo coupè-cabrio. È dotata di un motore V8 ed un sistema di alimentazione ad iniezione diretta.

Nel secondo trimestre 2010 i ricavi Ferrari sono stati di 488 milioni di euro, in crescita rispetto all’anno precedente, grazie anche agli ottimi risultati di Ferrari California della 458 Italia e della 599 GTO.