- BMW (acronimo di Bayerische Motoren Werke) nasce il 21 Luglio 1917
- Uno dei primi modelli ad avere successo fu l'Isetta poi anche la serie 5 e la serie 3
- La produzione BMW si caratterizza da sempre per la propensione alla meccanica di altissima qualità e per le elevate prestazioni.
BMW (acronimo di Bayerische Motoren Werke) nasce ufficialmente il 21 luglio 1917 a Monaco di Baviera, e grazie alle commesse di guerra durante il primo conflitto mondiale, la piccola azienda cresce velocemente, tanto da trasformarsi in società per azioni nel 1918. Inizialmente la BMW produceva autovetture sulla base di una vettura inglese la Austin Seven della quale la BMW acquisì la licenza di produzione. Dopo alcuni anni la produzione si spostò verso una clientela più abbiente e furono prodotti i modelli BMW 320 e 326.
All’inizio degli anni ’50, dopo il termine della seconda guerra mondiale e la riconversione degli impianti, la BMW trasferì la produzione di autovetture a Monaco, e dopo l’insuccesso di un paio di modelli, fu presa la decisione di sospendere la produzione di vetture di fascia alta, per proporre qualcosa di popolare e maggiormente accessibile ad una popolazione in piena crisi economica.
I vertici della BMW decisero di acquistare la licenza per la produzione della Isetta (una micro vettura a forma di uovo che in Italia aveva ottenuto uno scarso successo). In Germania, l’Isetta ebbe un grandissimo successo e consentì alla BMW di risollevare le sue sorti economiche.
Tra gli anni settanta e gli anni ottanta la BMW consolida sempre di più il suo ruolo di costruttore fino ad assumere rilevanza mondiale. Significativi in questo periodo sono i modelli Serie 5 e Serie 3. All’inizio degli anni ’70 nasce anche la BMW Motorsport, divisione sportiva della casa, dedita alla realizzazione di vetture sportive e in seguito famosa per aver curato la realizzazione di BMW stradali ad alta prestazione. Nel 1994 la casa di Monaco acquisisce il gruppo Rover che però nel 2000 viene smembrato e venduto, la BMW trattiene per se solo il marchio Mini. Dal 2003 produce auto con il marchio Rolls Royce a seguito dell’accordo con il gruppo Volkswagen. Nel 2006 inizia la collaborazione tra BMW e gruppo PSA per lo sviluppo di motori a benzina che equipaggiano Mini e diversi modelli Peugeot.
La produzione BMW si caratterizza da sempre per la propensione alla meccanica di altissima qualità e per le elevate prestazioni. Tutt’oggi è uno dei pochi costruttori al mondo che equipaggia correntemente le sue automobili con motori a sei cilindri in linea e trazione posteriore. Allo stesso modo le moto BMW sono le uniche che ripropongono da decenni propulsori con architettura boxer a cilindri contrapposti. Da qualche anno BMW conduce esperimenti su veicoli alimentati ad idrogeno, applicati soprattutto sull’ammiraglia Serie 7, con motori a combustione interna.