Assicurazione della responsabilità civile generale, cos'è e cosa comporta

Assicurazione responsabilita civile: di cosa si tratta

A differenza della polizza rc auto, l'assicurazione della responsabilità civile generale è un contratto di assicurazione tramite il quale la compagnia assicurativa si impegna a tenere il soggetto assicurato indenne rispetto a ciò che egli è tenuto a pagare, in quanto per legge responsabile per il risarcimento dei danni che sono stati provocati a terzi in maniera involontaria dopo un sinistro in rapporto ai rischi per cui l'assicurazione viene fornita. La responsabilità civile verso terzi è correlata a diversi rischi, che possono riguardare - per esempio - l'attività professionale, la proprietà di un fabbricato, la responsabilità per l'inquinamento, la responsabilità del datore di lavoro, e così via. Per rendere tutto più facile, è possibile consultare la nostra guida per confrontare i prezzi delle assicurazioni, al fine di risparmiare e trovare l’offerta più vicina alle proprie esigenze.

A cosa serve la polizza rc

Quando si parla di assicurazione responsabilità civile generale, pertanto, si fa riferimento a un tipo di copertura assicurativa rispetto ai danni che sono subìti dai prestatori di opera di un'azienda o ai danni causati a terzi che possono essere ricondotti alla responsabilità civile del soggetto assicurato che è connessa con l'attività che viene indicata all'interno della polizza. Un esempio concreto di polizza rc può essere utile per chiarire meglio le idee. Si ipotizzi di avere a che fare con una stazione di rifornimento del carburante dove un benzinaio inserisce nell'auto di un cliente il diesel invece della benzina: un episodio di questo tipo causa - sempre per ipotesi - un danno al veicolo che può essere quantificato in una somma di 3mila euro. Il risarcimento viene erogato dopo che è stata applicata la franchigia, che potrebbe essere - per esempio - di 500 euro. Quindi dai 3mila euro del danno si sottraggono 500 euro, così che al cliente spetta un risarcimento di 2.500 euro.

Assicurazione responsabilita civile: ultimi consigli

L'assicurazione della responsabilità civile può subire delle variazioni nel tempo: durante la vita del contratto, infatti, può accadere che le circostanze dei rischi che sono indicati nel contratto stesso possono cambiare in modo significativo. Ebbene, tali cambiamenti vanno comunicati alla compagnia assicuratrice: nel caso in cui tale comunicazione venisse meno, il diritto all'indennizzo può essere compromesso in misura parziale o totale. Un esempio di ciò può avvenire nel caso in cui l'attività che viene dichiarata nella polizza sia la costruzione di un palazzo senza che il lavoro venga ceduto in subappalto e che, nel tempo, il cliente decida - invece - di subappaltare una parte dei lavori commissionati. Se questa variazione non viene comunicata, e quindi l'aggravamento del rischio non viene reso noto, in caso di sinistro il diritto a ottenere un indennizzo può venire meno.