Cos'è e che vantaggi ha l'assicurazione di secondo rischio

Con un'assicurazione di secondo rischio si ha a disposizione una copertura che viene prestata in presenza di condizioni contrattuali diverse da quelle previste per il primo rischio (cioè dal contratto di assicurazione RC auto e assicurazione moto standard) o a fronte di capitali assicurati in eccedenza. Si tratta di una forma di risarcimento complementare: l’assicurazione di secondo rischio prevede il rimborso solo di quella parte di danno che supera l’indennizzo fissato dal primo assicuratore, fino al limite precisato nella polizza.
In parole più semplici, si tratta di una polizza effettiva a partire dal massimale previsto dalla prima assicurazione, fino al massimale del secondo rischio.

Assicurazione di secondo rischio: attenzione alla formulazione della clausola

Affinché possa essere ritenuta operativa, una clausola di secondo rischio deve essere formulata in maniera specifica: si tratta di una polizza che non può sussistere se i contratti di assicurazione riguardano rischi differenti.
La clausola di secondo rischio comporta che quello che viene dedotto all'interno del contratto sia un rischio già assicurato dalla prima polizza. Per esempio, nel caso di un’assicurazione auto, un'assicurazione secondo rischio per furto incendio può essere sottoscritta solo se tale copertura è già garantita da una polizza primo rischio.

Assicurazione di secondo rischio: una garanzia ulteriore

La polizza di secondo rischio è una garanzia assicurativa ulteriore nel campo delle polizze per responsabilità civile, che si va ad aggiungere a quella obbligatoria con quelle che vengono definite - appunto - clausole a copertura del secondo rischio. La garanzia assicurativa viene attivata una volta che il limite della polizza base, quella a primo rischio, è stato consumato.

In sintesi, sia l’assicurazione auto che l’assicurazione moto, in cui il limite della prestazione assicurativa è rappresentato dal massimale può essere integrata da una polizza di secondo rischio, che costituisce la copertura prestata in eccedenza rispetto all'esposizione massima al rischio della compagnia assicurativa sancita nel primo contratto. Essa può sempre essere abbinata ad altre garanzie accessorie, a seconda delle esigenze da soddisfare, come per esempio la tutela legale.