- Subaru è una azienda automobilistica giapponese
- La General Motor possiede una quota del 20%
- Subaru è la parola giapponese per indicare le stelle Pleiadi
Subaru è una azienda automobilistica giapponese, sussidiaria della Fuji Heavy Industries (FHI). La compagnia americana General Motors è stata azionista di minoranza di Fuji con quota del 20% nel periodo 1999-2005, anno che sancì la vendita dell'8,7% del capitale azionario a Toyota, mentre il restante 11,7% del pacchetto veniva immesso sul libero mercato. In precedenza la quota di General Motors era detenuta da Nissan Motor Co., che l'acquisì attorno alla metà degli anni ottanta interessata dalle competenze manifatturiere di FHI nel settore autobus. Infatti, fu Subaru a introdurre Renault a Nissan quando la casa francese chiese supporto per la tecnologia della trazione integrale. Dopo che FHI chiese a Renault di discutere i loro programmi con Nissan, le trattative condussero a una alleanza strategica tra i due marchi.
Subaru è la parola giapponese per l'ammasso stellare delle Pleiadi che sono anche raffigurate nel logo della compagnia. Le Pleiadi, note anche come "Le sette sorelle", conglobano sette stelle principali visibili a occhio nudo. Le stelle del marchio Subaru sono solo sei (una grande e cinque piccole), e rappresentano le cinque aziende che dopo la seconda guerra mondiale si unirono per formare un'unica grande compagnia. Sebbene di dimensioni ridotte rispetto ad altre sue concorrenti, Subaru per diversi anni ha goduto di una notevole prosperità. È nota soprattutto per la produzione di automobili dal corpo vettura convenzionale con trazione integrale permanente (in molti mercati l'intera gamma presenta questa caratteristica), e l'impiego di motori a cilindri contrapposti.