- La Škoda Auto è un costruttore di autoveicoli ceco che nasce nel 1984
- Attualmente fa parte del Gruppo Volkswagen
- Tra i modelli principali si ricordano l'Octavia e la Felicia
La Škoda Auto è un costruttore di autoveicoli ceco che attualmente fa parte del gruppo Volkswagen. Nasce nel 1894 nella Boemia austriaca, da Václav Klement e Václav Laurin, produttori di biciclette che fondarono in seguito la L&K. Successivamente, con l'allargamento dell'azienda, i due daranno vita alla Škoda Auto. Dopo una serie di successi ed insuccessi, Klement e Laurin collaudarono i loro motori su vetture da loro concepite. Con la due cilindri Voiturette A del 1905 inizia la produzione di massa Škoda. Con la belle époque si fanno strada i modelli L e G, entrambe quadricilindriche. Con lo scoppio della prima guerra mondiale la Škoda si trasforma in produttrice di materiale bellico.
Con il dopoguerra, dopo la nazionalizzazione, la Škoda viene avviata ad una produzione su larga scala di numerosi modelli, tra i quali si ricordano l'Octavia e la Felicia (nomi che verranno ripresi anche nella produzione recente). Fino agli anni ottanta l'industria fu un vero pilastro economico del Blocco Sovietico, rivalutando l'importanza stessa dell'industria cecoslovacca, una delle poche aziende automobilistiche di un paese dell'est presente sui mercati dell'Europa occidentale (insieme alla Jawa). Nel 1987, con il contributo di Bertone, nascono la Škoda Favorit e la Forman che introdurrà successivamente il nuovo logo, la "freccia alata". Negli anni novanta, a causa del crollo dell'URSS, la Casa attraversa periodi di crisi e di stasi. Solo nel 1994, entrando a far parte del Gruppo Volkswagen, riemerge in Europa, anche grazie ai nuovi modelli Felicia e Octavia.
Nel nuovo millennio nascono nuove vetture, quali la Fabia (che sostituisce la Felicia), la Superb (modello di punta della casa boema, realizzata sulla base della Volkswagen Passat che riscopre il lusso di alcune Škoda d'epoca), la Roomster e l'ultima nata Yeti (un SUV compatto).