Aixam: confronta le assicurazioni

Aixam: assicurazione auto o moto?

L'assicurazione auto Aixam può far venire qualche dubbio ai consumatori: è necessario stipulare una polizza auto o una polizza moto? Trattandosi di una minicar, e cioè di un mezzo sotto molti punti di vista ibrido, le perplessità sono più che legittime. Ebbene, la normativa in vigore in materia è la CE 92/61, che identifica le microcar, e quindi anche i mezzi Aixam, come tricicli o quadricicli leggeri, dal momento che non possono superare i 45 chilometri orari di velocità e presentano una massa inferiore ai 350 chili, per una cilindrata massima del motore di 50 cc. Proprio perché il Codice della Strada classifica questi mezzi come quadricicli, è necessario sottoscrivere, per poter circolare, una rc moto. Vale la pena di tener presente, in ogni caso, che la scelta della polizza varia a seconda del modello, delle sue prestazioni e della sua alimentazione. C'è una differenza, tuttavia, tra un'assicurazione di un cinquantino e un'assicurazione di un mezzo Aixam: nel secondo caso, infatti, la copertura che viene garantita dalla polizza riguarda anche il passeggero, proprio come accade per le auto. Per avere maggiori informazioni sull’assicurazione delle microcar, è possibile consultare la guida dedicata su Chiarezza.it.

Assicurare una Aixam: consigli utili

Non ci sono differenze specifiche rispetto ad un’auto normale: il consiglio è quello di richiedere più di un preventivo assicurazione, in modo tale da trovare la polizza più conveniente e più in linea con le proprie esigenze. La cadenza da rispettare è sempre annuale, mentre le tipologie di contratti tra cui è possibile scegliere sono differenti. Il calcolo assicurazione cambia, per esempio, in base al numero di posti per i quali il mezzo è omologato (da un minimo di 1 a un massimo di 4), oltre che per la motorizzazione (che può essere a diesel o a gasolio) e per la potenza (che di solito è pari a 4 KW). Chi confronta assicurazioni differenti per i mezzi Aixam, dunque, deve tenere conto del modello che possiede: il marchio, leader del settore delle minicar non solo nel nostro Paese ma anche nel resto d'Europa, mette a disposizione proposte differenti, dalla Minauto Access, che ha un prezzo di partenza che si aggira intorno ai 9mila euro, alla Minauto GT, che costa circa 10mila euro, passando per la Minauto Cross. Insomma, dal punto di vista delle polizze assicurative chi si mette alla guida di una microcar Aixam è tenuto a rispettare tutte le prescrizioni previste per chi sale a bordo di una moto: nel caso di un soggetto minorenne, la polizza può essere intestata ai genitori.