Assicurazione viaggio: di cosa si tratta

Non sono ancora molti i viaggiatori che sanno esattamente cosa sia una assicurazione di viaggio e perché sia consigliabile sottoscriverla. In realtà, molte compagnie assicurative hanno già scelto di ampliare il loro ventaglio di offerte, aggiungendo proprio dei pacchetti dedicati alle assicurazioni di viaggio e alle diverse forme di tutela per quanti stanno per partire con la loro famiglia o per i viaggiatori solitari che non vogliono rinunciare a nulla. Occorre, allora, capire come funziona e come scegliere l'assicurazione migliore.

Assicurazione viaggio: il preventivo online

Proprio come accade per le assicurazioni auto o moto, è possibile richiedere un preventivo online non solo per la protezione sugli eventuali incidenti in cui potrebbero incorrere i viaggiatori, ma anche per l'eventuale smarrimento dei bagagli o per la cancellazione del volo prenotato per cause di diversa natura. Procedere con il preventivo è molto semplice: basterà, infatti, inserire i dati relativi al viaggiatore e alla destinazione scelta, aggiungere le eventuali garanzie secondarie e procedere con il calcolo: in pochi secondi, sarà possibile visualizzare i preventivi delle diverse agenzie di assicurazione e scegliere l'opzione più conveniente per le proprie esigenze.

Assicurazione viaggio: Columbus Direct

Columbus Direct è un servizio che ti permette di scegliere l’assicurazione viaggio su misura, comodamente da casa tua. Ed effettuando il preventivo su Chiarezza.it risparmi il 10% sul prezzo finale della polizza.
Inoltre Columbus Direct garantisce l’assistenza ai propri clienti 24 su 24 in caso di emergenze o infortuni personali.
Ecco i servizi offerti:

  • Assistenza medica fino a 1 milione di euro per spese sanitarie incluso rimpatrio, anticipo contante, assistenza legale
  • Protezione completa: oltre all’assistenza medica, offre anche l’assicurazione bagaglio fino a 1.500 € a persona in caso di smarrimento e la copertura in caso di incidenti durante il periodo di vacanza
  • Copertura Premium: include la protezione completa e copre le spese di annullamento del viaggio fino a 2.000 € a persona, prevedendo un eventuale risarcimento in caso di ritardi
  • Polizza infortuni in volo: garantisce un risarcimento di 100.000 euro in caso di danni permanenti o decesso a seguito di un incidente aereo
  • Copertura spese di annullamento: chi possiede già un’assicurazione viaggio, può scegliere una copertura sulle spese di annullamento della vacanza in caso di imprevisti.
  • Polizza annuale: dedicata a chi viaggia spesso, copre tutti i viaggi all’estero per un massimo di 31 giorni a viaggio e include tutti i servizi accessori previsti dalla copertura premium

Polizza assicurativa e infortuni: tutte le e garanzie

Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, l'assicurazione di viaggio è una garanzia che ogni viaggiatore dovrebbe sottoscrivere al momento della prenotazione del suo soggiorno, sia in Italia che all'estero. Non è un mistero, infatti, che ogni viaggio contenga delle incognite, che spaziano dal possibile annullamento della vacanza a causa di un malore o di un contrattempo sul lavoro allo smarrimento di un bagaglio a seguito di uno scalo aereo: in ogni caso, è bene correre ai ripari e richiedere delle garanzie che permettano di far fronte ad ogni circostanza. Molte compagnie assicurative offrono un rimborso totale delle spese di viaggio in caso di annullamento mentre altre propongono alla clientela un rimborso parziale: per questo motivo, è bene leggere nel dettaglio le garanzie previste e scegliere se e come sottoscrivere una polizza.

Assicurazione viaggio: le diverse coperture

Come già accennato, ogni assicurato potrà richiedere diverse garanzie accessorie con cui arricchire il pacchetto assicurativo richiesto. All'assicurazione sulla salute del viaggiatore viene spesso aggiunta una copertura relativa all'annullamento del viaggio (circostanza abbastanza frequente per chi prenota i propri spostamenti con largo anticipo, senza tenere conto di eventuali contrattempi) o allo smarrimento del bagaglio, prevedendo in questo caso un rimborso totale o parziale del valore dichiarato al momento dell'assicurazione in caso di furto, smarrimento o mancata consegna del bagaglio oltre le tempistiche previste.

Assicurazione viaggio: per chi viaggia spesso

Può accadere di dover prenotare dei viaggi frequenti per motivi di lavoro o personali. Si pensi, ad esempio, ad un imprenditore che conduce parte dei suoi affari all'estero o ad uno studente che ha deciso di trascorrere più periodi di studio in altre città, diverse da quella di residenza: in questo caso, sono previste delle assicurazioni multiple da poter sottoscrivere ogni anno e valide per i diversi viaggi che si affronteranno. In questo modo, si riuscirà non soltanto ad abbattere i costi relativi alla sottoscrizione della polizza, ma anche ad evitare di dover richiedere una nuova copertura assicurativa ogni qualvolta si dovrà preparare un nuovo viaggio. Per gli studenti, in particolare, oltre alle assicurazioni multiple sono disponibili anche delle polizze dedicate e a tariffa ridotta, pensate proprio per coloro che stanno pensando di organizzare delle vacanze studio.

Ad esempio Columbus Direct offre pacchetti personalizzati di assicurazione viaggi, per offriti la massima flessibilità in ogni occasione:

  • Backpacker: turisti “zaino in spalla”
  • Studenti
  • Sci
  • Viaggio in Crociera
  • Sport & avventura
  • Viaggi di gruppo
  • For expats: per gli espatriati

Assicurazione viaggio: personalizzare le garanzie a disposizione

Per richiedere uno dei pacchetti aggiuntivi, l'assicurato dovrà semplicemente farne richiesta al suo agente al momento della sottoscrizione o aggiungerli al momento della compilazione del contratto di assicurazione sul sito della compagnia scelta. Si tratta di una procedura molto semplice, pensata per permettere a tutti di gestire la loro assicurazione viaggio in completa autonomia e senza difficoltà. In ogni caso, per sottoscrivere una polizza e aggiungere delle polizze accessorie, bisogna inserire i seguenti documenti:

  • carta di identità e codice fiscale del viaggiatore
  • numero di conferma del volo prenotato
  • dati relativi al luogo in cui si svolgerà il soggiorno (ad esempio, nome hotel, indirizzo...)

Assicurazione viaggio: un ultimo consiglio

Ogni compagnia assicurativa gestisce le assicurazioni viaggio in maniera differente. Per questo motivo, è sempre consigliabile leggere in maniera approfondita le diverse clausole e prestare molta attenzione agli eventuali limiti imposti. Alcune compagnie, ad esempio, scelgono di coprire i danni causati dall'eventuale smarrimento di un bagaglio solo entro un certo limite percentuale, mentre altre potrebbero imporre delle franchigie particolari che non sempre coprono danni ingenti. Facciamo un esempio: la compagnia potrebbe dichiarare in contratto di coprire eventuali danni causati dal furto o dallo smarrimento di un bagaglio entro il 70-80% del valore dichiarato o entro un massimale di 500 euro. Simili limiti sono frequenti e sono pensati per evitare che gli assicurati compiano frodi ai danni della compagnia assicurativa.